Sanremo 2025 è alle porte e, oltre alla musica, il Festival della Canzone Italiana è sempre ricco di curiosità sui suoi protagonisti. Questa volta, però, lasciamo da parte le canzoni per scoprire i piatti preferiti di alcuni big in gara!
E se ti venisse voglia di assaggiarli? Ti sveliamo anche alcuni ristoranti di Roma dove puoi trovarli. Un viaggio tra musica e sapori da non perdere!
Se pensate che Achille Lauro sia tutto eccesso e trasgressione, sappiate che a tavola il cantante ha un debole per un dolce semplice e casalingo: la torta di mele. Un contrasto perfetto tra la sua immagine ribelle e il profumo rassicurante di una fetta di torta appena sfornata.
E se anche tu vuoi provare questa dolcezza, ti consigliamo Il Tuo Fornaio.
Gabbani ha scelto un piatto che sa di casa e di tradizione: la lasagna, con i suoi strati di pasta, ragù e besciamella, è un classico intramontabile. Un comfort food che evoca il calore delle domeniche in famiglia e il gusto autentico della cucina italiana.
Alla lasagna non si dice mai di no! Se hai voglia di mangiare una lasagna a Roma, ti consigliamo Borghiciana Pastificio Artigianale.
Romana DOC, Noemi non poteva che avere un amore incondizionato per la carbonara. Guanciale croccante, uovo cremoso e pecorino per un piatto che non passa mai di moda, proprio come la sua voce inconfondibile.
E se vuoi assaggiarne una davvero speciale, Da Gino al Parlamento è il posto giusto: votato tra le 50 migliori trattorie d’Italia e classificato al 5° posto al mondo per la miglior carbonara, è una tappa obbligata per gli amanti della tradizione romana. Non a caso, è anche uno dei ristoranti consigliati da Noemi stessa!
Pesce fresco e frittura croccante: Kekko dei Modà non resiste alla triglia fritta. La sua croccantezza perfetta e il sapore intenso la rendono una vera delizia per chi ama la cucina di pesce.
Inserito da TripAdvisor tra il 10% dei migliori ristoranti al mondo con il badge Travellers’ Choice 2020, 2021 e 2022, il Ristorante San Carlo è un punto di riferimento per gli amanti della cucina di mare.
Radici brasiliane e cuore italiano, Gaia ama il “Paõ De Queijo”, il famoso pane al formaggio tipico del Brasile. Soffici bocconcini che creano dipendenza e che, con un morso, ti trasportano direttamente sotto il sole di Rio.
Ti abbiamo incuriosito? Se vuoi gustare anche tu la cucina brasiliana, prova Empório Brasileiro Roma e lasciati conquistare dai sapori della tradizione!
Brunori Sas porta nel cuore (e nel piatto) la parmigiana di melanzane. Strati di bontà, mozzarella filante e quel tocco di basilico che fa la differenza.
Se vuoi assaporare piatti della tradizione, Lo Scopettaro, storica trattoria della Capitale, propone un menù autentico e ricco di sapori veraci.
Leggeri, croccanti e dal gusto delicato: i fiori di zucca sono il piatto preferito di Irama. Perfetti in pastella, ripieni di ricotta o serviti con un pizzico di fantasia.
Un posto a Roma per provarli? La Taverna del Ghetto, trattoria dai sapori e ambienti tipici romani.
Un grande classico della cucina italiana per un artista senza tempo: Massimo Ranieri adora la pasta e patate, piatto povero ma ricchissimo di sapore e tradizione.
Voglia di pasta e patate? Prova quella di Angelo Pezzella, semplice e gustosa.
Semplice ma versatile, la frittata è la preferita di Fedez. Perfetta per uno snack veloce o un piatto più elaborato, è l’emblema del comfort food.
Se vuoi assaggiarne una tipica alla romana, puoi provarla alla Trattoria Vaticano Giggi.
Cristicchi conferma che la carbonara è uno dei piatti più amati dai cantanti in gara. E chi può dargli torto? Un piatto che conquista tutti, sempre.
Se hai già provato quella da Gino al Parlamento, puoi assaggiare quella de Il Girasole dal 1981.
Stash e i The Kolors scelgono la pasta con le vongole, un altro grande classico della cucina italiana. Sapore di mare e profumo di tradizione in ogni forchettata.
Se cerchi un ristorante specializzato in piatti di pesce, Assunta Madre è noto per la qualità e la freschezza delle sue proposte di mare.
Elodie e Marcella Bella, catanese di nascita, condividono l’amore per la pasta alla norma, un piatto siciliano per eccellenza. Pomodoro, melanzane fritte, basilico e ricotta salata si uniscono in un mix di sapori autentici e irresistibili.
A Roma, la Trattoria Melo è un ristorante siciliano dove è possibile assaporare questa specialità e altri piatti tipici della tradizione.
Tony Effe rompe gli schemi e va dritto sul fast food. Panini, patatine e junk food senza freni: l’energia del trap si rispecchia anche nei suoi gusti a tavola.
Se anche tu sei un amante del genere, Donts è un’ottima scelta per gustare un burger succulento e ricco di gusto.
Francesca Michielin punta sui grandi classici: pizza e tiramisù. Due pilastri della cucina italiana che mettono tutti d’accordo, dal nord al sud.
Sei team pizza romana o team pizza napoletana? Se ami la croccantezza della pizza romana, 180 Grammi è un’ottima scelta. Se invece preferisci l’impasto soffice e leggero della napoletana, Vincenzo Capuano fa al caso tuo. E per concludere in dolcezza, il tiramisù di Pompi è sicuramente un’opzione da non perdere.
Lucio Corsi rende omaggio alla sua terra con il tortello maremmano, una pasta ripiena di ricotta e spinaci, condita con sugo di carne o burro e salvia.
Se vuoi provarli a Roma, la Griglieria Maremma BIO è il ristorante che fa per te.
Sanremo è musica, emozioni e spettacolo, ma anche buon cibo e tradizioni da raccontare. E se anche voi volete gustare i piatti preferiti dei vostri artisti preferiti, Roma è il posto giusto: ristoranti, trattorie e locali dove assaporare ogni singola nota… e ogni singolo boccone!
Se sei Ristoratore contattaci e scriveremo un articolo su misura per il tuo locale.
CONTATTACI