La Run Rome The Marathon è uno degli eventi sportivi più emozionanti della Capitale, attirando ogni anno migliaia di atleti e spettatori da tutto il mondo. Offre un percorso attraverso i luoghi più iconici della città eterna. L’edizione 2025 è prevista per il 16 marzo, con partenza alle 8:30 da Via dei Fori Imperiali, ai piedi del Colosseo.

Non è solo una gara, ma un viaggio tra sport, storia e cultura, attraversando i monumenti più spettacolari di Roma.

Dettagli sulla gara

Oltre alla maratona principale di 42,195 km, l’evento include:

  • Staffetta Acea Run4Rome, una corsa solidale a squadre di quattro persone.
  • Fun Run, una corsa non competitiva di circa 5 km, aperta a tutti..

Per il 2025, gli organizzatori hanno introdotto nuove iniziative, come la Strava Challenge “L’atleta sei tu”, che ha coinvolto i partecipanti in una sfida di 42,195 km in 30 giorni, e un evento all’Università La Sapienza sul running e il benessere. Inoltre, è stata lanciata un’app mobile con live tracking e risultati in tempo reale.

Se stai cercando il posto perfetto dove mangiare prima, durante o dopo la gara, ecco tre ristoranti che fanno al caso tuo!

La Zanzara Bistrot – Seguire la gara con Gusto

Se il tuo obiettivo è assistere alla maratona da una posizione strategica senza rinunciare a buon cibo, La Zanzara Bistrot è una scelta eccellente. Situato in Via Crescenzio 84, a breve distanza da Castel Sant’Angelo e dal percorso della gara. Questo ristorante offre un’atmosfera accogliente e piatti sfiziosi, sia per prima, per dopo che durante la gara.

Cosa lo rende perfetto?

  • Posizione comoda lungo il percorso della maratona
  • Ambiente informale e vivace, perfetto per gruppi di amici
  • Ampia scelta di piatti italiani con ingredienti di qualità

Cosa provare?

  • Burger artigianale con patate croccanti, per un pasto gustoso e nutriente
  • Tagliere di salumi e formaggi per un aperitivo mentre si segue la gara
  • Cocktail della casa per rilassarsi durante la maratona

Rosemary Terra e Sapori – La scelta ideale pre-gara per i partecipanti

Per chi sta cercando un pasto nutriente e leggero prima della gara, Rosemary Terra e Sapori è la scelta perfetta. Situato in a circa 1,5 km dalla partenza della maratona, in Via Modena, 15, questo ristorante è conosciuto per il suo menù salutare, che utilizza ingredienti freschi e di stagione, spesso a km 0.

Perché sceglierlo?

  • Opzioni vegane, vegetariane e senza glutine
  • Piatti ricchi di carboidrati complessi e proteine magre, essenziali per affrontare la gara
  • Ingredienti freschi e stagionali che garantiscono il massimo della qualità
  • Atmosfera accogliente e rilassata, ideale per concentrarsi prima della corsa

Cosa provare?

  • Pasta integrale con pomodorini e basilico, perfetta per il carico di carboidrati
  • Insalata di quinoa con verdure fresche e semi di chia per un boost energetico
  • Estratto di frutta e verdura per idratarsi e fare il pieno di vitamine
  • Porridge d’avena con frutta secca e miele per un rilascio energetico graduale

Ginger – Sapori e Salute – Un ristorante post-gara per recuperare energie

Dopo una maratona, è essenziale scegliere un ristorante che offra piatti bilanciati e nutrienti, e Ginger – Sapori e Salute è la scelta ideale. Con più sedi a Roma, questo locale si distingue per il suo menù basato su ingredienti biologici e freschi, perfetto per reintegrare le energie perse durante la corsa.

Perché è perfetto post-gara?

  • Offre piatti ricchi di proteine e sali minerali, essenziali per il recupero muscolare
  • Utilizza ingredienti biologici e di alta qualità
  • Ambiente rilassante e moderno, perfetto per riprendersi dallo sforzo

Cosa provare?

  • Insalata con quinoa, avocado e salmone, per una combinazione di proteine e omega-3
  • Smoothie proteico con banana e mandorle, ottimo per recuperare zuccheri e potassio
  • Pane integrale con hummus e verdure fresche, per un mix equilibrato di carboidrati e fibre
  • Zuppa di lenticchie con curcuma e zenzero, per ridurre l’infiammazione muscolare

Le sedi di Ginger a Roma:

  • Spagna: Via Borgognona, 43–46
  • Pantheon: Piazza Sant’Eustachio, 54–55
  • Corte Laica: Via del Corso, 173

L’importante è part… mangiare!

Se sei a Roma per la maratona, che tu sia un atleta o uno spettatore, scegliere il giusto ristorante può rendere la tua esperienza ancora più piacevole. La Zanzara Bistrot è perfetto per chi vuole vivere la gara con gusto e godersi la vista del centro di Roma. Rosemary Terra e Sapori è l’opzione ideale per chi cerca un pasto pre-gara sano ed equilibrato. Infine, Ginger – Sapori e Salute è il miglior posto per recuperare energia dopo la maratona, grazie ai suoi piatti freschi e nutrienti.

Qualunque sia la tua scelta, buona gara e buon appetito!

 

Leggi anche...

Vinòforum 2025: Date ed Info dell'Evento di Degustazione Vino a Roma
Vinòforum 2025 è uno degli eventi più attesi dagli appassionati di vino e cultura gourmet a Roma. Ogni anno, questo festival enogastronomico riunisce produttori, chef, sommelier e amanti del vino...
Leggi di più
Fame da nerd, ristoranti a tema dove mangiare dopo il Romics
Il Romics è una delle più grandi fiere del fumetto, del cinema d’animazione, dei videogiochi e della cultura pop in Italia.La prossima edizione si terrà dal 3 al 6 aprile...
Leggi di più
San Patrizio Roma 2025: Festeggialo a Testaccio
Quest’anno Ristoranti Roma è digital partner del Saint Patrick’s Weekend, il maggiore evento di Roma dedicato alla festa irlandese più attesa dell’anno! Cos’è San Patrizio? Il 17 marzo si festeggia...
Leggi di più

Vuoi raccontare la tua storia su
Ristoranti Roma?

Se sei Ristoratore contattaci e scriveremo un articolo su misura per il tuo locale.

CONTATTACI